How can citizen engagement methodologies be replicated in different contexts? What challenges for citizen engagement can arise from the specific climate adaptation path of each territory?
On October 17th, an online event titled “Citizenship and Climate Adaptation: Participatory Experiences from Rome to Friuli Venezia Giulia” focused on the exploration of citizen engagement approaches adopted in the two different cases.
Find here the Recording on Youtube (in Italian).
The Pilot – Rome:
Rome, as a pilot within the Adaptation AGORA project, has been engaged throughout 2023 in the development of its Climate Adaptation Strategy. Thanks to the project and the collaboration with CMCC, the city has been able to improve the scientific foundation of the Strategy and strengthen its development through a robust public consultation process.
Discover more about the Rome Pilot
Edoardo Zanchini, director of the Rome Climate Office, explained how the dialogue with citizens during the development phase of Rome’s Climate Adaptation Strategy highlighted the request from part of citizens to continue the information and participation process also in the next phases of the strategy and on the identified projects and measures to be implemented.
The Follower – Friuli Venezia Giulia:
The regional administration of Friuli Venezia Giulia is facing great challenges to engage citizens and gain their support. To address these challenges, they approached the colleagues from the Adaptation AGORA project, to receive some advice, and ideas for citizen engagement methodologies.
Paolo De Alti, Director of the Water Resources Management Services of the Friuli Venezia Giulia, explained that water resource management is one of the most pressing challenges, especially in the low Friulian plain where the shallow water table allows easy, cost-free extraction. Historically, no aqueduct was built for supply, so residents rely on personal wells, with around 50-60 thousand wells serving hundreds of thousands of people. This has led to major water loss, with around 1 billion cubic meters dispersed. The depletion of the aquifer has also allowed saltwater intrusion, harming agriculture and posing health risks for the local population, as the water is neither monitored nor certified. This phenomenon is expected to worsen due to climate change.
The attempt to tackle the situation is hindered by two main issues. First, water scarcity is not perceived by many as an issue, especially after the heavy rains. Second, there are competing and clashing interests and priorities between the small municipalities in the area and the regional government, who have been trying to organize meetings with local communities without success.
The replication process – how Pilot and Follower collaborated:
When approached by the region, the AGORA project organised meetings to discuss the specific needs of the Friuli Venezia Giulia, analysing best practices and providing advice based on the experience gained in the Rome pilot. The organisation of a first meeting with specific sector stakeholders was suggested to establish an initial dialogue and identify priorities. The AGORA project also proposed a structure of activities including focus groups and a final workshop, aimed at creating synergy among participants and fostering greater understanding and cooperation. The importance of dividing meetings into smaller working groups was emphasised to ensure a more focused and productive dialogue. The use of surveys to better understand citizens’ perceptions of adaptation policies was also suggested. Regarding the organisation of events and stakeholder involvement, detailed guidance was provided on how to organise events with a broad audience, including representatives of various interest groups such as policy makers, academics and private sector representatives. It was suggested to structure events in two phases: an introductory session with sector experts and working groups with diverse target groups. The creation of a detailed timetable with specific deadlines for the organisation of activities was strongly recommended.
Main learnings:
The Peer-to-Peer discussion highlighted two main learnings:
- The need to continue citizen engagement in the implementation phase:
the citizens involved during the development phase of Rome’s Climate Adaptation Strategy expressed interest in continuing the participation process also in the following phases.
- The wish for tailored engagement methodologies to tackle different challenges: in Rome one challenge is maintaining a dialogue with local committees and groups advocating for specific interventions, who are more difficult to involve if not by directly addressing their requests. In Friuli Venezia Giulia water scarcity represents a problem of cultural approach and lifestyles, rather than disinformation, and it poses challenges to engage citizens and to gain their support. Tailored engagement methodologies can support the regions to address the different issues and to foster behavioral change in face of a changing climate.
To continue this conversation, join the Forum discussion on the Community Hub
This event is part of a series of four online meetings (Peer-to-Peer webinars, running from October 2024 until April 2025) that involve the pilots of the Adaptation AGORA project, addressing key issues related to climate adaptation and citizen engagement. This series of events aims to foster the exchange of knowledge, resources and methodologies that can facilitate public participation in Climate Adaptation Plans in different European cities, regions and communities.
Sfide diverse in contesti diversi: spunti dal webinar su esperienze partecipative e adattamento climatico a Roma e in Friuli-Venezia Giulia
Come si possono replicare le metodologie di coinvolgimento dei cittadini in contesti diversi? Quali sfide per il coinvolgimento dei cittadini possono derivare dallo specifico percorso di adattamento al clima di ciascun territorio?
Il 17 ottobre, un evento online intitolato “Cittadinanza e Adattamento Climatico: Esperienze Partecipative da Roma al Friuli Venezia Giulia” si è concentrato sull’esplorazione degli approcci al coinvolgimento dei cittadini adottati nei due diversi casi.
Trovate qui la registrazione su YouTube.
Roma – area pilota di Adaptation AGORA
Roma, come città pilota all’interno del progetto Adaptation AGORA, è stata impegnata per tutto il 2023 nello sviluppo della sua Strategia di adattamento al clima. Grazie al progetto e alla collaborazione con il CMCC, la città ha potuto migliorare le basi scientifiche della Strategia e rafforzarne lo sviluppo attraverso un robusto processo di consultazione pubblica.
Per saperne di più sul progetto pilota di Roma, consultate questa pagina.
Edoardo Zanchini, direttore dell’Ufficio Clima del Comune di Roma, ha spiegato come il dialogo con i cittadini durante la fase di sviluppo della Strategia di Adattamento al Clima di Roma abbia evidenziato la richiesta da parte dei cittadini di continuare il processo di informazione e partecipazione anche nelle fasi successive della strategia e sui progetti individuati e sulle misure da attuare.
Friuli-Venezia Giulia – “Follower” di Adaptation AGORA
L’amministrazione regionale del Friuli-Venezia Giulia sta affrontando grandi sfide per coinvolgere i cittadini e ottenere il loro sostegno. Per affrontare queste sfide, si è rivolta ai colleghi del progetto Adaptation AGORA, per ricevere consigli e idee sulle metodologie di coinvolgimento dei cittadini.
Paolo De Alti, Direttore del Servizio Gestione Risorse Idriche del Friuli-Venezia Giulia, ha spiegato che la gestione delle risorse idriche è una delle sfide più urgenti, soprattutto nella bassa pianura friulana, dove la falda acquifera poco profonda consente un’estrazione facile e a costo zero. Storicamente, non è stato costruito alcun acquedotto per l’approvvigionamento, quindi i residenti si affidano alla costrizione di pozzi personali, con circa 50-60 mila pozzi che servono centinaia di migliaia di persone. Questo ha portato a una grande dispersione idrica, con circa 1 miliardo di metri cubi dispersi. L’esaurimento della falda acquifera permette l’intrusione del cuneo salino, danneggiando i terreni ad uso agricoli, e pone rischi per la salute della popolazione locale, poiché l’acqua non è né monitorata né certificata. Il fenomeno è destinato a peggiorare a causa dei cambiamenti climatici.
Il tentativo di affrontare la situazione è ostacolato da due questioni principali. In primo luogo, la scarsità d’acqua non è percepita da molti come un problema, soprattutto dopo le forti piogge. In secondo luogo, ci sono interessi e priorità contrastanti tra i piccoli comuni della zona e il governo regionale, che ha cercato di organizzare incontri con le comunità locali senza successo.
Il processo di replicazione: collaborazione tra “Pilot” e “Follower”
Una volta contattato dalla regione, il progetto Adaptation AGORA ha organizzato incontri per discutere le esigenze specifiche del Friuli-Venezia Giulia, analizzando le migliori pratiche e fornendo consigli basati sull’esperienza acquisita nel progetto pilota di Roma. È stata suggerita l’organizzazione di un primo incontro con gli stakeholder del settore specifico per stabilire un dialogo iniziale e identificare le priorità. Il progetto Adaptation AGORA ha inoltre proposto una struttura di attività che comprende focus group e un workshop finale, finalizzati a creare sinergie tra i partecipanti e a favorire una maggiore comprensione e cooperazione. È stata sottolineata l’importanza di suddividere gli incontri in gruppi di lavoro più piccoli per garantire un dialogo più mirato e produttivo. È stato inoltre suggerito l’uso di sondaggi per comprendere meglio la percezione dei cittadini sulle politiche di adattamento. Per quanto riguarda l’organizzazione di eventi e il coinvolgimento delle parti interessate, sono state fornite indicazioni dettagliate su come organizzare eventi con un pubblico ampio, che comprenda i rappresentanti di vari gruppi di interesse come i responsabili politici, gli accademici e i rappresentanti del settore privato. È stato suggerito di strutturare gli eventi in due fasi: una sessione introduttiva con esperti del settore e gruppi di lavoro con diversi gruppi target. È stata fortemente raccomandata la creazione di un calendario dettagliato con scadenze specifiche per l’organizzazione delle attività.
Risultati principali del webinar:
La discussione ha evidenziato due insegnamenti principali:
- La necessità di continuare a coinvolgere i cittadini nella fase di attuazione: i cittadini coinvolti nella fase di sviluppo della Strategia di Adattamento Climatico di Roma hanno espresso interesse a continuare il processo di partecipazione anche nelle fasi successive.
- L’esigenza di metodologie di coinvolgimento adeguate ad affrontare le diverse sfide, in base al contesto: a Roma una difficoltà è quella di mantenere un dialogo con i comitati e i gruppi locali che sostengono interventi specifici, più difficili da coinvolgere se non rivolgendosi direttamente alle loro richieste. In Friuli-Venezia Giulia la scarsità d’acqua rappresenta un problema di approccio culturale e di stili di vita, piuttosto che di disinformazione, e pone delle sfide per coinvolgere i cittadini e ottenere il loro sostegno. Metodologie di coinvolgimento su misura possono aiutare le regioni ad affrontare le diverse problematiche e a promuovere un cambiamento comportamentale di fronte a un clima che cambia.
Per continuare la conversazione, partecipate alla discussione del Forum sul Community Hub di Adaptation AGORA.
Questo evento fa parte di una serie di quattro incontri online (webinar di peer learning, in programma da ottobre 2024 ad aprile 2025) che coinvolgono le aree pilota del progetto Adaptation AGORA, affrontando questioni chiave relative all’adattamento climatico e al coinvolgimento dei cittadini. Questa serie di eventi mira a favorire lo scambio di conoscenze, risorse e metodologie che possono facilitare la partecipazione pubblica ai piani di adattamento climatico in diverse città, regioni e comunità europee.