Skip to main content
News

Health and Climate Change: The Fourth Focus Group of the Italian Pilot with Healthcare Sector Professionals

By December 20, 2024No Comments

(English below)

Salute e cambiamento climatico, il quarto focus group del pilot italiano con operatori del settore sanitario

Il 12 dicembre si è svolto a Roma, presso il Dipartimento di Epidemiologia della ASL di ROMA1, il quarto focus group organizzato dal team italiano di Adaptation AGORA, rivolto agli operatori del sistema sanitario.

L’evento si è aperto con un breve giro di presentazioni, durante il quale i partecipanti hanno condiviso le loro esperienze professionali, soffermandosi inizialmente su come il cambiamento climatico influisca sul loro lavoro e/o sui pazienti trattati.

Successivamente, è stato proiettato un video introduttivo sul concetto di Health Equity, utilizzato come spunto per avviare le tre principali attività del focus group. Durante la prima attività, ai partecipanti è stato chiesto di riflettere e discutere su come il proprio lavoro sia cambiato in relazione agli effetti del cambiamento climatico, su come sia cresciuta la consapevolezza rispetto al tema nei loro contesti professionali e su quali siano, a loro avviso, le fasce di popolazione più a rischio e per quale motivo.

Dalle discussioni è emersa una consapevolezza in crescita, seppur ancora frammentata e insufficiente per affrontare adeguatamente le sfide poste dal cambiamento climatico alla società. Alcuni partecipanti hanno condiviso esperienze dirette, mettendo in luce come gli impatti del cambiamento climatico influenzano la salute umana e, di conseguenza, il loro lavoro. Ad esempio, una partecipante, una pediatra di famiglia in pensione, ha osservato negli ultimi anni significativi effetti a livello respiratorio, in particolare nei pazienti asmatici, oltre a impatti sulla salute mentale e un aumento delle dermatiti atopiche. In questo contesto, l’accrescimento della consapevolezza nel settore sanitario diventa un imperativo sempre più urgente.

La seconda parte del focus group si è concentrata sulla co-creazione di misure di adattamento soft attraverso la tecnica del Nominal Group. I partecipanti hanno elaborato diverse proposte, che spaziano da un aumento dell’informazione e dell’alfabetizzazione sui temi climatici – a partire dalle scuole – fino alla creazione e implementazione di politiche di adattamento e mitigazione scalabili, flessibili e settoriali, da integrare nelle politiche locali.

Nella fase conclusiva, i partecipanti hanno co-valutato le metodologie di coinvolgimento proposte. Tra i metodi ritenuti più efficaci sono emersi programmi di mentorship, sviluppo di processi bottom-up e l’integrazione di piattaforme digitali, utili sia per facilitare l’attività stessa che per diffondere i risultati a un pubblico più ampio.

Le attività proposte dal team di AGORA sono state ampiamente apprezzate dai partecipanti. Come ha spiegato uno di loro, “metodologie nuove e spunti interessanti da portare nella pratica quotidiana” sono stati tra i principali punti di valore emersi durante l’incontro, aggiungendo che “la condivisione di buone pratiche all’interno del sistema sanitario – e come queste possono essere implementate nei contesti locali – può fare la differenza”.

Guarda le interviste ai partecipanti sul nostro canale You Tube: https://www.youtube.com/@AdaptationAGORA

—-

Health and Climate Change: The Fourth Focus Group of the Italian Pilot with Healthcare Sector Professionals

On December 12th, the fourth focus group organized by the Adaptation AGORA Italian team was held in Rome at the Epidemiology Department of ASL ROMA1, aimed at healthcare system operators. 

The event began with a brief round of introductions, during which participants shared their professional experiences, focusing initially on how climate change affects their work and/or the patients they treat.

Following this, an opening video on the concept of Health Equity was shown, serving as a starting point for the three main focus group activities. During the first activity, participants were asked to reflect on and discuss how their work has changed in relation to the effects of climate change, how awareness of this issue has grown within their professional contexts, and which population groups they consider most at risk and why.

From the discussions, a growing awareness has emerged, although it remains fragmented and insufficient to adequately address the challenges posed by climate change to society. Some participants shared direct experiences, highlighting how the impacts of climate change affect human health and, consequently, their professional work. For instance, one participant, a retired family pediatrician, noted in recent years significant respiratory effects, particularly in patients suffering from asthma, as well as mental health impacts and an increase in atopic dermatitis cases. In this context, raising awareness within the healthcare sector becomes an increasingly urgent imperative.

The second part of the focus group focused on the co-creation of soft adaptation measures using the Nominal Group technique. The participants developed various proposals, ranging from increasing information and education on climate issues – starting in schools – to the creation and implementation of scalable, flexible, and sector-specific adaptation and mitigation policies to be integrated into local policies.

In the final phase, participants co-evaluated the proposed engagement methodologies. Among the most effective methods identified were mentorship programs, the development of bottom-up processes, and the integration of digital platforms, which are useful both for facilitating the activities themselves and for disseminating results to a wider audience.

The activities proposed by the AGORA team were widely appreciated by the participants. As one of them explained, “new methodologies and interesting insights to bring into daily practice” were among the main takeaways from the meeting, adding that “sharing best practices within the healthcare system – and understanding how these can be implemented in local contexts – can make a difference.”

You can also watch the interviews on our You Tube channel: https://www.youtube.com/@AdaptationAGORA

CMCC Progetto AGORA – Focus GROUP Dipartimento di Epidemiologia, ASL ROMA 1, Via Cristoforo Colombo 112,.Roma
Gli effetti del cambiamento climatico sulla salute delle persone

Leave a Reply

Translate »