Skip to main content
Pilot regions

First focus group in the Italian pilot, 7 working women involved to discuss their perspective on climate adaptation in Rome.

By July 5, 2024July 8th, 2024No Comments

Il 19 Giugno si è tenuto a Roma un primo Focus Group, organizzato dal team di Adaptation AGORA, presso l’Università degli Studi di Roma Tre.  

L’obiettivo dell’evento, che fa seguito all’inception workshop organizzato lo scorso novembre, era quello di esplorare gli impatti del cambiamento climatico sulla vita dei lavoratori nel contesto urbano ed individuare strategie di adattamento grazie al coinvolgimento della comunità.  

Il Focus Group ha riunito sette lavoratrici romane e pendolari, provenienti da diversi contesti professionali. A seguito di una breve introduzione, le partecipanti hanno condiviso i loro punti di vista rispetto all’impatto che il cambiamento climatico presenta nella loro quotidianità lavorativa.  

Durante l’evento, alle partecipanti sono state proposte 3 attività in linea con gli obiettivi e le finalità del progetto AGORA. La prima di queste si è basata sulla condivisione di esperienze personali e strategie adottate nel quotidiano. Da questa attività sono emerse considerazioni rispetto al cambiamento climatico circa la mobilità e i trasporti, lo stanziamento di fondi per la gestione delle emergenze climatiche, l’impatto sulla salute e sul benessere dei lavoratori, la percezione delle istituzioni pubbliche in merito al cambiamento. 

 La seconda attività si è concentrata sulla co-creazione di misure di adattamento soft, tramite la tecnica del Gruppo Nominale. La misura di adattamento maggiormente condivisa dal gruppo, tra i risultati emersi, riguarda le pratiche di sensibilizzazione ed enfatizzazione del pensiero comunitario, per promuovere una maggiore flessibilità di gestione nell’approccio al cambiamento climatico.  

Nella terza attività proposta alle partecipanti è stata utilizzata la metodologia del “Think, Pair and Share”,   riflessione individuale, seguita da una riflessione in coppia ed infine condivisione, tra tutte le partecipanti, di strategie di coinvolgimento efficaci per l’adattamento climatico.
Quest’ultima attività ha evidenziato un forte interesse e una predilezione, per strategie mirate a coinvolgere i cittadini in incontri pubblici ed eventi di consultazione, con spunti interessanti su metodologie che combinino l’incontro fisico e quello online, garantendo modalità ibride.  

 AGORA infatti è un laboratorio che consente di mettere in pratica metodologie di coinvolgimento della popolazione nel processo di adattamento locale, sperimentando diversi strumenti di ingaggio e valutandone l’efficacia per un’effettiva partecipazione delle comunità locali.  

 Ringraziando tutte le partecipanti al focus group, Marta Ellena, ricercatrice CMCC che ha condotto e facilitato l’evento, ha espresso la sua soddisfazione per i risultati dell’incontro: “Ho accolto con grande entusiasmo la partecipazione a questo evento, apprezzando in particolare il prezioso contributo fornito da tutte le partecipanti, comprese due lavoratrici pendolari provenienti da regioni diverse. L’apporto delle impressioni di tutte le partecipanti, arricchito dalle loro esperienze in contesti urbani variegati, è stato di fondamentale importanza per il successo del Focus Group all’interno del progetto AGORA.”  

L’evento è stato il primo di una serie di tre focus group, volti ad approfondire il tema dell’adattamento al cambiamento climatico in ambiente urbano con target specifici di popolazione. A valle di questi confronti, sarà organizzato un workshop conclusivo che tirerà le fila del percorso di confronto con la cittadinanza portato avanti dal progetto AGORA nel pilot romano, grazie alla collaborazione dell’Ufficio Clima di Roma Capitale.  

 —-

On June 19th, a Focus Group was held in Rome, organized by the Adaptation AGORA team, at the University of Roma Tre. The goal of the event, which followed the inception workshop organized last November, was to explore the impacts of climate change on the lives of workers in an urban context and to identify adaptation strategies through community involvement. 

The Focus Group brought together seven women workers from Rome and commuters, from various professional backgrounds. After a brief introduction, the participants shared their views on the impact of climate change on their daily working lives. During the event, three activities aligned with the objectives and goals of the AGORA project were proposed to the participants. The first activity focused on sharing personal experiences and daily adopted strategies. This activity brought up considerations regarding climate change related to mobility and transport, the allocation of funds for managing climate emergencies, the impact on workers’ health and well-being, and the perception of public institutions regarding the change. 

The second activity focused on the co-creation of soft adaptation measures using the Nominal Group Technique. The most commonly shared adaptation measure, from the group, was related to raising awareness and emphasizing community thinking to promote greater management flexibility in approaching climate change. 

In the third activity proposed to the participants, the “Think, Pair and Share” methodology was used, involving individual reflection followed by paired reflection, and finally sharing among all participants effective engagement strategies for climate adaptation. This last activity highlighted a strong interest and preference for strategies aimed at involving citizens in public meetings and consultation events, with interesting insights on methodologies that combine physical and online meetings, ensuring hybrid modes. 

AGORA is a laboratory that allows for the practical application of methods to engage the population in the local adaptation process, experimenting with different engagement tools and evaluating their effectiveness for real community participation. 

Thanking all the participants in the focus group, Marta Ellena, CMCC researcher who conducted and facilitated the event, expressed her satisfaction with the results of the meeting:”I welcomed the participation in this event with great enthusiasm, particularly appreciating the valuable contributions made by all the participants, including two commuting workers from different regions. The input from all the participants, enriched by their experiences in diverse urban contexts, was fundamental to the success of the Focus Group within the AGORA project”. 

The event was the first in a series of three focus groups, aimed at delving deeper into the topic of climate change adaptation in an urban environment with specific population targets. Following these discussions, a concluding workshop will be organized to wrap up the consultation process with the citizens carried out by the AGORA project in the Rome pilot, thanks to the collaboration of the Rome Municipality Climate Department. 

 

 

Leave a Reply

Translate »